29 Novembre 2012
Agricoltura Amica il tema della sedicesima edizione del concorso scuola

 La Coldiretti di Pordenone con Coldiretti Donne Impresa ha presentato il concorso scuola rivolto agli studenti degli istituti scolastici della provincia di Pordenone.
Il tema della sedicesima dell’iniziativa è: Agricoltura Amica.
All’incontro sono intervenuti Cesare Bertoia presidente Coldiretti Pordenone, Patrizia Bomben responsabile provinciale e regionale di Coldiretti Donne Impresa, il direttore Roberto Palù, il presidente della Camera di Commercio di Pordenone Giovanni Pavan, il presidente e il direttore di Friulovest Banca rispettivamente Lino Mian e Giacomino Pasquin, Fabiola Stuto del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Ass n. 6 Friuli Occidentale, Annamaria Franzolini referente per l’educazione alla salute dell’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia Ambito territoriale di Pordenone e Luciano Moro direttore dello Ial scuola alberghiera di Aviano.
La Bomben in apertura ha spiegato come il concorso scuola abbia l’obiettivo di arrivare al cuore della società con i temi dell’alimentazione e sicurezza alimentare, l’ambiente, e l’identità del nostro territorio. “Mondo agricolo e quello della scuola –ha detto- da anni coltiviamo insieme i nostri interessi e  vogliamo –ha concluso- continuare a farlo”.
Bertoia ha sottolineato l’importanza della collaborazione. “Tanti partner –ha affermato- che in tanti anni hanno dimostrato di crescere insieme in un progetto che ha investito sulle persone.  Il concorso – ha continuato è la dimostrazione che l’agricoltura è viva, e il primo elemento da cogliere –ha detto infine – è proprio quello che il nostro settore produce cibo che oggi è una priorità per l’intera collettività”.
Dal canto suo Pavan ha evidenziato come la Camera di commercio sostenga con favore i progetti che valorizzano il territorio. “Il concorso scuola –ha ricordato- non è però un progetto che inizia e finisce nel breve periodo ma che negli anni si è consolidato dimostrando come l’approccio fra il mondo dell’agricoltura e quello della scuola si il frutto di una relazione positiva, non solo produttiva”.
Il presidente di Friulovest Mian ha ricordato come la banca sia nata centoventanni fa per dare risposte alle esigenze del mondo agricolo. “Oggi –ha affermato- continuiamo a collaborare perché attraverso il lavoro che Coldiretti sviluppa con gli studenti educhiamo i giovani ad un adeguato stile di vita”
Pasquin ha spiegato come agricoltura e scuola rappresentino la sintesi della famiglia. “Crediamo in questa iniziativa –ha spiegato- perché esprime quei valori che sono necessari a far crescere il nostro territorio. Come istituto di credito –ha concluso- diamo in definitiva ciò che riceviamo dal territorio”.
La Franzolini in rappresentanza della scuola ha espresso gratitudine. “La vostra azione educativa è importante. È –ha aggiunto- un grande contenitore culturale dove l’etica è legata ai comportamenti alimentari, ambientali e dove il modo di apprendere è fondamentale a formare le nuove generazioni”.
La Stuto dell’Azienda sanitaria ha parlato di prevenzione. “Il vostro progetto ha le stesse nostre finalità e cioè –ha precisato- di cambiare i comportamenti alimentari sbagliati in considerazione del fatto che nella nostra regione un bambino su quattro è obeso. Puntare su stagionalità, chilometro zero, prodotti locali –ha concluso- con un adeguato movimento, è un metodo che stiamo implementando anche nelle mense scolastiche”.
Infine è intervenuto Moro che ha ricordato come la didattica rivolta agli studenti dell’istituto alberghiero  sia indirizzata alla conoscenza e all’uso dei prodotti locali del territorio. “Saranno i futuri cuochi –ha concluso- ed è importante che sappiano quali siano le tradizioni ma anche l’importanza della qualità e freschezza dei prodotti agroalimentari locali.”
Iscrizione, informazioni e il regolamento con la scheda di adesione al concorso si possono scaricare anche dal sito della Coldiretti al seguente indirizzo: www.pordenone.coldiretti.it.