"Le speculazioni frutto di egoismi e disinteresse mettono in discussione l’esistenza delle imprese agricole".
Questo l’esordio del presidente della Coldiretti Cesare Bertoia in occasione dell’intervento durante la giornata provinciale del Ringraziamento.
Pravisdomini, ha ospitato l’appuntamento che la Coldiretti organizza e che vede il mondo agricolo partecipare anche per fare un bilancio dell’annata agraria.
Presenti tra gli altri all’appuntamento oltre che il presidente della Coldiretti il direttore Claudio Bressanutti, il vice presidente della Regione e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello, il parlamentare Giorgio Zanin, il consigliere regionale Luca Ciriani, il sindaco di Pravisdomini Graziano Campaner con l’assessore all’agricoltura Silvano Colla.
La messa, concelebrata dal consigliere ecclesiastico don Ruggero Mazzega con don Giacomo Tesolin, accompagnata dal coro parrocchiale Laus Nova, si è caratterizzata per il tradizionale offertorio al quale si è richiamato don Ruggero per ricordare come il tema del Ringraziamento, nutrire il pianeta energia per la vita, richiami ad una forte responsabilità dove disparità e superfluo sono contraddizioni del nostro vivere quotidiano.
Bertoia a questo proposito ha affermato: "agli effetti delle intemperie atmosferiche che in questa annata hanno fortemente penalizzato il settore primario, si aggiungono le quotazioni dei prodotti agricoli che non coprono neppure i costi di produzione".
Bertoia ha sostenuto la necessità che il mondo agricolo si riappropri, attraverso un progetto economico, del comparto agroalimentare sempre più oggetto delle sfruttamento delle multinazionali.
Non poteva mancare un accenno al consorzio di bonifica Cellina Meduna dove ha detto: "le polemiche non servono. La Regione sta lavorando per dare una soluzione veloce. Dobbiamo fare un salto di qualità. Il nostro auspicio –ha concluso- è lavorare per riavviare prima possibile l’attività dell’ente".
Bolzonello si è soffermato su due punti: Psr (Piano di sviluppo rurale) e finanziaria.
Sul Psr ha parlato come tra gli obiettivi ci siano la semplificazione, bandi comprensibili e veloci e finanziamenti che rispondano alle necessità delle imprese.
Un passaggio del vice presidente ha toccato l’agroalimentare industriale: "deve trovare – ha rilevato- una rispondenza per dare reddito alle imprese agricole penalizzate da remunerazioni inadeguate".
Sulla finanziaria ha confermato gli interventi a favore dell’agricoltura e tra questi ha ricordato i dieci milioni a favore dell’irrigazione.
Infine un messaggio preciso sul consorzio di bonifica: "Non ci sono né vinti né vincitori. Bisogna guardare avanti. È opportuno trovare un accordo per il bene delle imprese e del territorio".
Zanin ha ricordato come il Parlamento stia lavorando con interventi specifici per rilanciare l’agricoltura incidendo sull’occupazione giovanile e sulla prevenzione del dissesto geologico.
Il sindaco di Pravisdomini Campaner ha condiviso la battaglia della Coldiretti sulla salvaguardia del Made in Italy, la difesa della qualità e salubrità dei prodotti nazionali.
17 Novembre 2014
DAL RINGRAZIAMENTO UN PROGETTO PER LE IMPRESE