22 Ottobre 2014
PAC E PSR LE STRATEGIE PER LE IMPRESE

I prossimi mesi saranno estremamente importanti per il cambiamento della Politica agricola comunitaria e per quanto riguarda il Piano di sviluppo rurale, prossimo all’attuazione.
In questa ottica ci siamo dati un impegno importante sul territorio, coinvolgendo tutta la base sociale attraverso una serie di incontri, indispensabili per la formazione delle nostre imprese. Le serate sulla Pac hanno avuto una forte attenzione da parte dei soci perchè si sono dimostrate un supporto per la progettazione dei piani culturali per prossimi anni.
Gli appuntamenti sulla fiscalità hanno evidenziato la complessità della materia, ma nello stesso tempo le opportunità se questa viene affrontata nella giusta maniera.
Sul Piano di sviluppo rurale stiamo lavorando in sinergia con la Regione, affinché nei prossimi mesi i regolamenti attuativi diventino lo strumento operativo, attraverso il quale attingere le risorse per consentire alle aziende di progettare nuovi investimenti e creare i presupposti per una crescita reale delle nostre imprese.
Per questo diventa fondamentale rapportarsi con i nostri tecnici. I problemi vanno affrontati per trovare le giuste soluzioni.
La nostra federazione è strutturata con i capi servizio a livello provinciale, gli uffici zona con i segretari che sono i punti di riferimento, con i quali possono essere approfonditi gli aspetti economici, tecnici, ambientali, fiscali, previdenziali e altro ancora secondo le esigenze aziendali.
La Coldiretti è una squadra di persone al servizio delle imprese. Rapportarsi con la propria associazione diventa fondamentale anche con il contributo di proposte, idee che possono migliorare le risposte alle necessità dell’azienda. In un momento difficile per l’intero sistema economico, lo sforzo che siamo chiamati a fare, è guardare con uno spirito di ottimismo il futuro delle nostre imprese.