29 Maggio 2014
AGRICOLTURA E BIODIVERSITÀ

Seicento studenti, oltre cinquanta docenti. Questi sono i numeri della diciassettesima edizione del concorso rivolto agli istituti scolastici della provincia di Pordenone organizzato dalla Coldiretti di Pordenone con Donne Impresa, con il sostegno della Camera di commercio  il patrocinio
Agricoltura, biodiversità, qualità e sicurezza alimentare. Questo il tema sul quale si sono cimentati gli studenti che sono stati premiati nella originale cornice di villa Frova a Stevenà di Caneva.
Il presidente della Coldiretti Cesare Bertoia dopo aver ringraziato quanti hanno partecipato e collaborato ha affermato: “il concorso scuola ha raggiunto un livello di coinvolgimento tra mondo della scuola, delle associazioni e quello istituzionale straordinario, che diventa – ha aggiunto- un esempio di come i risultati si ottengano lavorando insieme”.
Il direttore della Coldiretti Claudio Bressanutti ha posto l’accento sull’importanza della sicurezza alimentare. “Quando si parla di biodiversità –ha detto- si parla della capacità di scegliere percorsi sostenibili. Dire di no agli Ogm –ha detto in proposito- non è un’idea preconcetta, ma l’espressione di pensiero che difende la vera agricoltura made in Italy”.
Il presidente della Camera di commercio Giovanni Pavan ha posto in rilievo il grande sforzo per realizzare un’iniziativa che resterà impressa nei ricordi di tutti. “L’interesse degli studenti –ha rilevato- e l’impegno della Coldiretti sono una dimostrazione su come dobbiamo guardare avanti”.
Annamaria Franzolini per l’ufficio scolastico regionale ambito di Pordenone ha sostenuto come la Coldiretti in questi anni sia stata una grande sostenitrice dell’educazione rivolta ai giovani. “È un’esperienza –ha detto- che vi porterete per tutta la vita. Vi auguro –ha concluso- di farne ancora”.
Carlo Bolzonello in rappresentanza dell’Azienda sanitaria, dipartimento prevenzione, ha sottolineato come il concorso permetta ai giovani di fare una conoscenza importante sui corretti stili di vita. “La proposta di Coldiretti –ha detto infine- è un modo per crescere e maturare in maniera proficua”.
A termine delle premiazioni, la merenda di Campagna Amica con i prodotti tipici locali del territorio preparata dagli studenti dello Ial alberghiera di Aviano.