29 Maggio 2012
Assemblea di zona di Spilimbergo la progettualità Coldiretti

Si è riunito martedì 29 maggio, presso l’auditorium della casa dello studente di Spilimbergo, l’assemblea di zona di All'assemblea di zona di Spilimbergo informazione a 360 gradi sulla progettualità ColdirettiSpilimbergo.
Lo scopo della riunione, come ricordato dal presidente di zona Nadia Biasutto nella sua apertura, è stato quello di portare a conoscenza alla base dirigenziale di quanto Coldiretti si impegna a fare, sia a livello locale che nazionale.
Il primo relatore, il vice-presidente provinciale Spagnolo Pierangelo, ha trattato il tema del progetto di Coldiretti "una filiera tutta agricola, tutta Italiana".
Spagnolo ha ripercorso i passaggi più importanti degli ultimi tre anni, passando dai mercati di Campagna Amica alle Botteghe di Campagna Amica, soffermandosi quindi sui progetti già realizzati da CAI (Consorzi Agrari d’Italia), attraverso le società di scopo. In particolare sono stati analizzati gli accordi raggiunti da F.I.T.S. (Filiera Italiana Trading Seminativi), quali gli accordi con Barilla per la fornitura di ingenti quantitativi di grano duro ed il nuovo progetto, in accordo con legacoop alimentare e Coop per la produzione della pasta a marchio 100% italiana, che ha portato notevoli benefici per i produttori agricoli.
Infine Spagnolo si è soffermato sui progetti che il Consorzio Agrario del Friuli sta predisponendo, auspicando una maggiore presa di coscienza da parte dei soci e delle cooperative nell’aderire a questi progetti.
Il secondo intervento, è stato curato da Sandro Rovedo, responsabile provinciale per il progetto sulla caccia ai cinghiali.
Rovedo ha illustrato i vari passaggi che hanno portato a questo progetto in accordo con Provincia, Comunità Montana e Distretti venatori. Dopo le recenti polemiche apparse negli ultimi tempi sui giornali, sono stati portati gli esiti dei colloqui intercorsi tra i vari attori dell’accordo, confermando che la richiesta di Coldiretti è che si possa prevedere una revisione del progetto, ma che comunque è necessario proseguire su questa strada, anche perché, ad oggi, vista anche la carente legislazione regionale in materia, è l’unico progetto che permette una convivenza tra agricoltori e fauna selvatica.
Il terzo contributo è stato curato dal segretario di zona Sonia Bortolussi ed ha riguardato i risultati raggiunti da Coldiretti nei confronti del Governo Monti per mitigare l’impatto sulle aziende agricole dell’IMU (Imposta Municipale Unica).
La Bortolussi ha illustrato come per merito di Coldiretti siamo giunti alle attuali riduzioni ed agevolazioni.
L’assemblea è stata numerosa e partecipata, con molte domande e chiarimenti da parte del pubblico.
Il presidente Biasutto ha poi chiuso la serata ricordando la manifestazione in difesa dei Voucher ed ha auspicato la partecipazione dei dirigenti alla prossima assemblea nazionale di Roma del 5 Luglio.

Biasutto presidente di zona e Spagnolo vice presidente provinciale

La sala durante l’assemblea