21 Settembre 2013
EDIZIONE 2013 DI PORDENONELEGGE

L’edizione 2013 di Pordenonelegge, la festa del libro con gli autori, ha chiuso i battenti con un grande risultato.
La Coldiretti di Pordenone, ha collaborato a questo evento con tre gli appuntamenti.
Nell’area antistante la Bottega di Campagna Amica è stata presentata la pubblicazione: Prodotti e piatti tra Livenza e Tagliamento con l’autore Giampiero Rorato.
È seguito un approfondimento sulla qualità e sulle potenzialità produttive delle filiere carni in Friuli Venezia Giulia
Sono intervenuti Cesare Bertoia presidente Coldiretti Pordenone e dil direttore Claudio Bressanutti, il professor Edi Piasentier del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’università di Udine Carlo Tulissi referente per la promozione e la commercializzazione della carne a marchio Solo di Pezzata, Marco Bassi tecnico Associazione regionale allevatori, responsabile operativo nell’ambito del progetto qualificazione genetica dei suini per il Fvg, Luciano Moro, direttore Ial Istituto alberghiero Aviano.
Si è trattato di una interessante tavola rotonda dove storia, stato dell’arte della produzione zootecnica locale, ricerca e sperimentazione, ma anche gli aspetti commerciali e il futuro del settore legato al territorio, sono stati gli argomenti di un ragionamento frutto di esperienze ma anche di una volontà di realizzare un progetto di promozione e valorizzazione ma anche di costruzione di una filiera più corta e organizzata che risponda alle esigenze degli allevatori e alla domanda dei consumatori.
Un altro appuntamento, intitolato: La conoscenza e la salute. L’arte degli erbari e delle piante medicinali ha visto in qualità di relatori Lucia Tongiorgi Tomasi e Duilio Contin che hanno parlato sulla conoscenza dei prodotti della terra e dei processi di trasformazione dei frutti della natura, come un modo nuovo di fare impresa, collegando saperi antichi e conoscenze attuali con la tecnologia più avanzata.
Infine, molto partecipato l’incontro rivolto ai più piccoli. Nella biblioteca Civica, per una intera mattina, si è tenuto una singolare proposta intitolata: Orto che passione! Laboratorio di animazione in stop motion con Leila Cavalli e Sara Colautti. L’orto come mondo magico, dove accadono le più strampalate avventure. Con l’aiuto di Leila Cavalli e Sara Collautti sono stati realizzati dai bambini personaggi, animali e verdure fantastiche utilizzando la tecnica del collage per poi animarli successivamente con la tecnica dello stop motion.
L’iniziativa, si è svolta in collaborazione con la Scuola primaria Alessandro Manzoni di Maniagolibero che ha distribuito la pubblicazione intitolata: occhio alla talpa con allegato il dvd realizzato con gli studenti della scuola: Orto che passione, lavoro realizzato anche con il sostegno della Coldiretti.