18 Maggio 2016
GASOLIO AGRICOLO (EX UMA): NOVITÀ, SCADENZE E OBBLIGHI

Il 2016 prevede numerose novità per quanto riguarda il gasolio agricolo agevolato.
Tabelle . Dal primo gennaio 2016 sono in vigore le nuove tabelle con i parametri (litri/ ettaro) per il calcolo del gasolio agevolato riferiti alle diverse lavorazioni.
La Regione Friuli Venezia Giulia, con la delibera regionale 667 del 22 aprile 2016, ha recepito il decreto Ministeriale con delle minime modifiche .
Novità elenco lavorazioni . Non c’è più differenza tra lavorazioni effettuate da conto terzi o conto proprio. La tabella con l’elenco delle lavorazioni è stata estesa ed è più dettagliata. Ci sono indici nuovi per le nuove lavorazioni mentre sono stati modificati anche numerosi parametri di assegnazione per le lavorazioni già previste nelle tabelle precedenti.
Novità Fas (foglio di assegnazione) . Da quest’anno il vecchio libretto Uma non esiste più. A sostituirlo il Fas (foglio di assegnazione) che consentirà al gestore di registrare i rifornimenti in tempo reale evitando problemi di rifornimenti errati ed eccessivi e di conseguenza problemi di accisa da pagare all’agenzia delle dogane causa inesattezze.
Censimento macchine . Da quest’anno inizierà la raccolta dati per il censimento (dal 1 gennaio 2017 obbligatorio) di macchine ed attrezzi da caricare a posizione nel parco macchine aziendale nel gestionale regionale, per l’ attribuzione del quantitativo del gasolio agevolato, indipendentemente che i mezzi ( seminatrice, aratro) siano di proprietà, comodato d’uso, noleggio , affitto e leasing.
Scadenza . Il 30 giugno è la data ultima prevista dal decreto ministeriale per presentare la richiesta principale dell’assegnazione del gasolio agevolato.
Sottoscrizione documentazione . Solo il titolare della posizione, munito di un documento di identità, può sottoscrivere la documentazione di richiesta e di rilascio (anticipo principale, revisioni ed eventuali supplementi).
Fascicolo aziendale . La richiesta principale di gasolio è comunque e sempre legata al fascicolo aziendale che deve essere puntualmente aggiornato.
Dichiarazione consumi . Tutti i beneficiari di gasolio agricolo, anche se non richiedenti quantitativi di gasolio per l’anno in corso, sono tenuti a presentare la dichiarazione dei consumi dell’anno precedente.
Patto stabilità 2016. riconferma quanti previsto dal patto 2015 ovvero la decurtazione del 23 per cento rispetto all’assegnazione totale.
Servizio . In tutti gli uffici di zona Coldiretti è presente un operatore abilitato ad evadere le pratiche agricole di gasolio agevolato (ex Uma).