17 Ottobre 2014
GLI INCONTRI TERRITORIALI SULLA NUOVA PAC

Centinaia e centinaia sono state le presenze ai primi incontri sulla nuova Politica agricola comunitaria (Pac).
In tutti gli incontri sono state messe a fuoco le novità riguardanti la riforma decisa dal consiglio dei ministri europeo.
Le nuove decisioni, determineranno nuove scelte per la maggior parte delle imprese agricole che dovranno valutare, in base anche alle caratteristiche aziendali quali sono le opportunità.
Di tutto questo si è discusso anche con l’intervento del presidente provinciale Cesare Bertoia e del direttore Claudio Bressanutti che hanno messo in luce l’azione svolta dalla Coldiretti, basata su numerose proposte che sono state accolte e che danno una risposta positiva sopratutto alle aziende che fanno e vivono di agricoltura.
La figura dell’agricoltore attivo, il Greening, la blacklist sono stati temi particolarmente dibattuti perchè introducono regole che tutelano le vere imprese agricole.
Tutti questi aspetti sono stati approfonditi da Valerio Tassan, responsabile del servizio economico della Coldiretti, che ha posto l’attenzione e ha invitato i titolari delle aziende di avvalersi della consulenza degli uffici della Coldiretti, in quanto la nuova Pac è un punto di partenza anche per definire le quote dei nuovi diritti che dureranno fino al 2020.
A questo proposito ha ricordato l’importanza di progettare il piano semine e di valutare la risposta economica in base ai nuovi criteri.