Pordenone ospiterà la 63a giornata nazionale del Ringraziamento. Il momento centrale è in programma domenica 10 novembre alle 11 con la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Giuseppe Pellegrini, che sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai 1.
Sabato 9 novembre, in seminario diocesano (via del Seminario , 1) sarà organizzato un convegno a livello nazionale che prevede due relazioni la prima sul tema: uomo, terra, famiglia, casa, creato e la seconda su: agricoltura e sicurezza alimentare, famiglia e generazioni. Seguirà una tavola rotonda con i rappresentanti delle associazioni e l’intervento del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Nunzia De Girolamo. È prevista inoltre la partecipazione di monsignor Fabiano Longoni, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per i problemi sociali e il lavoro, monsignor Franco Appi, docente di teologia morale, del professor Giorgio Osti, docente di sociologia dell’ambiente e del territorio, di Francesco Dal Mas, giornalista di Avvenire che coordinerà una tavola rotonda con i rappresentanti delle associazioni.
Per la Coldiretti di Pordenone, una delle associazioni che collabora all’organizzazione dell’evento, si tratta di un evento straordinario.
“Certamente – commenta il presidente dell’organizzazione agricola Cesare Bertoia- si tratta di una circostanza importante. Siamo impegnati in prima linea con l’intera struttura e siamo tutti fortemente motivati. Ospitare una Ringraziamento nazionale è una grande soddisfazione, così come siamo appagati di ricevere i tanti dirigenti dall’intero territorio nazionali che saranno presenti il prossimo fine settimana ”.
Coldiretti oltre a collaborare con tutti gli organizzatori sta predisponendo altre due iniziative che saranno a corollario della giornata del Ringraziamento. La prima riguarda la mostra mercato di Campagna Amica con le eccellenze agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, che si svolgerà domenica 10 in corso Emanuele.
L’altra proposta riguarda una mostra fotografica all’aperto intitolata: terra di lavoro. Le riproduzioni fotografiche saranno esposte nelle vetrine dei commercianti di Pordenone di corso Emanuele e corso Garibaldi dal 5 al 17 novembre. Le immagini di vita contadina in provincia di Pordenone, sono state scelte attraverso il Craf (Centro di ricerca e archiviazione fotografica) di Spilimbergo e grazie alla concessione del comune di San Vito al Tagliamento che ha messo a disposizione le fotografie e Graphistudio che ha sostenuto l’iniziativa.
“Si tratta di due idee – spiega il direttore della Coldiretti di Pordenone Claudio Bressanutti- che si affiancano a questo appuntamento nazionale. Questo ci permetterà anche ai tanti ospiti che arriveranno da fuori regione di far conoscere il passato del nostro territorio, attraverso le immagini delle foto del 900. La mostra mercato di Campagna Amica –aggiunge Bressanutti- ci consentirà di promuovere e valorizzare le produzioni legate al nostro territorio. A questo proposito – conclude il direttore- voglio ringraziare fin d’ora quanti hanno collaborato e sostenuto questo importante avvenimento”.
1 Novembre 2013
Il 9 e 10 novembre la giornata nazionale del Ringraziamento